Descrizione:
MASTER ADAPT ha l’obiettivo di individuare innovativi strumenti di governance multilivello e una metodologia operativa in grado di supportare regioni, città metropolitane e aggregazioni di comuni nell’inserimento di strategie e misure di adattamento ai cambiamenti climatici nei propri piani e programmi.
Obiettivi:
- incrementare la conoscenza e la capacità di analisi e di azione di tecnici, decisori politici e stakeholder;
- valutare e incentivare il mainstreaming delle misure di adattamento, identificando ambiti territoriali di intervento prioritari e soluzioni attivabili in grado di contrastare la formazione di isole di calore e migliorare il deflusso idrico urbano e di area vasta;
- fornire strumenti operativi in grado di semplificare e agevolare lo sviluppo e la realizzazione di singoli interventi incentrati sulle cosiddette “Nature Based Solutions” multiobiettivo;
- sensibilizzare e mobilitare i cittadini e gli stakeholder del territorio per la realizzazione di azioni concrete.
I risultati
- Analisi climatica e di vulnerabilità per tutte le aree di progetto.
- Mainstreaming per l’integrazione di obiettivi e misure di adattamento negli strumenti di pianificazione regionali, metropolitani, sovracomunali e comunali.
- Sinergia con la pianificazione strategica esistente, intercettando il Piano Strategico della Città Metropolitana di Cagliari e il Progetto Strategico di Sottobacino del Seveso nell’ambito del Contratto di Fiume Seveso.
- Messa a punto degli obiettivi generali e specifici di adattamento a livello locale per la redazione dei Piani Comunali di Adattamento.
- Linee Guida MASTER ADAPT per l’integrazione di misure di adattamento nella pianificazione a livello di Regioni, Città metropolitane, Aggregazioni di Comuni e Comuni.
- Aumento delle conoscenze e formazione degli amministratori e dei tecnici delle pubbliche amministrazioni e dei professionisti.
