Team

PRINCIPAL INVESTIGATORS

Benno Albrecht

Iuav

Benno Albrecht è professore ordinario e direttore della Scuola di dottorato presso l’Università Iuav di Venezia. È Principal Investigator sulle strategie della ricostruzione urbana per la ricerca di Building for Peace sviluppata dalla Banca Mondiale ed è stato consulente per le organizzazioni delle Nazioni Unite.

Francesco Musco

Iuav

Francesco Musco, architetto, urbanista ed esperto in sostenibilità, è professore ordinario presso l’Università Iuav di Venezia. Studioso di fama mondiale nella pianificazione dell'adattamento ai cambiamenti climatici e nella pianificazione dello spazio marittimo. Co-direttore di Spatial Resilience Master.

Lorenzo Fabian

Iuav

Lorenzo Fabian, architetto e urbanista, è professore associato di urbanistica presso l’Università Iuav di Venezia. I suoi interessi di ricerca riguardano la progettazione alla scala urbana e del territorio con una particolare attenzione ai temi dell'ecologia, del paesaggio e dello sviluppo sostenibile della città.

Silvio Nocera

Iuav

Silvio Nocera è professore ordinario di trasporti presso l’Università Iuav di Venezia. I suoi interessi di ricerca riguardano la pianificazione dei trasporti e del territorio. In particolare, si occupa di valutazione economica e della qualità del trasporto, big data e trasporti ei sistemi di trasporto pubblico a domanda debole.

Fabio Peron

Iuav

Fabio Peron è professore associato di fisica tecnica ambientale presso l’Università Iuav di Venezia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la fisica dell’edificio, energetica, fluidodimanica, prestazioni termoigrometriche di componenti edilizi, conservazione dei beni architettonici e culturali.

Massimo Rossetti

Iuav

Massimo rossetti è professore associato in tecnologia dell’edilizia presso l’Università Iuav di Venezia. I suoi principali interessi di ricerca sono l’innovazione tecnologica in edilizia, l’innovazione nella produzione edilizia, ruolo dell’innovazione tecnologica nell’ambito di un’edilizia sostenibile.

Anna Saetta

Iuav

Anna Saetta è professore ordinario di tecnica della costruzioni presso l’Università Iuav di Venezia. I suoi interessi di ricerca riguardano il rischio e la vulnerabilità sismica di edifici esistenti e del patrimonio culturale, la durabilità e i modelli di danno di materiali fragili e le analisi e modellazioni non lineari.

Piercarlo Romagnoni

Iuav

Piercarlo Romagnoni è professore ordinario di fisica tecnica ambientale all’università Iuav di Venezia, è responsabile della sezione di fisica tecnica del sistema laboratori e membro della commissione sul bilancio ambientale. I suoi interessi di ricerca riguardano l’efficienza energetica e della qualità dell'ambiente interno.

Anna Marson

Iuav

Anna Marson è professore ordinario di tecnica e pianificazione urbanistica presso l’Università Iuav di Venezia, fa parte del collegio docente del dottorato in pianificazione territoriale e politiche pubbliche per il territorio. I suoi interessi di ricerca riguardano le politiche pubbliche per il governo del territorio e le tecniche di pianificazione

Alberto Bassi

Iuav

Alberto Bassi è professore ordinario di disegno industriale presso l’Università Iuav di Venezia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la storia e la critica del design.

Matelda Reho

Iuav

Matelda Reho è professore ordinario di economia ed estimo rurale e prorettore vicario presso l’Universià Iuav di Venezia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le politiche di sviluppo rurale, il governo e governance delle trasformazioni paesaggistiche e gli spazi dell’agricoltura.

Marco Mazzarino

Iuav

Marco Mazzarino è professore associato di economia applicata presso l’Università Iuav di Venezia. Coordina la International School of Transport, Logistics and Infrastructures ed è direttore del master in “Global Supply Chain management and logistics”.

Maria Antonia Barucco

Iuav

MariaAntonia Barucco è ricercatrice a tempo determinato in tecnologia dell'edilizia presso l’Università Iuav di Venezia. I suoi interessi di ricerca riguardano i metodi di valutazione della sostenibilità in edilizia e delle certificazioni di prodotto, processi di innovazione e di diffusione dell’innovazione nel settore edile.

Denis Maragno

Iuav

Denis Maragno è urbanista, geografo, ricercatore strutturato in GIScience e Pianificazione del territorio. Attualmente è ricercatore a tempo determinato in Urbanistica e GIScience. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati sulla pianificazione spaziale con attenzione climatica presso l'Università Iuav di Venezia.

Filippo Magni

Iuav

Filippo Magni, PhD e ricercatore a tempo derminato. in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio presso l’Università Iuav di Venezia. È attivamente coinvolto con enti pubblici e privati ​​nella definizione di politiche per il cambiamento climatico, la pianificazione energetica e ambientale, la sostenibilità del turismo e la gestione del paesaggio.

POST-DOC FELLOWS

Mattia Bertin

Iuav

Mattia Bertin è nell’ambito della pianificazione urbana si occupa principalmente di questioni urbane complesse, legate al cambiamento climatico, al disastro e alla marginalità. Si interessa di metodi ermeneutici e partecipativi per la riduzione dei conflitti e dei rischi. Attualmente è docente presso l'Università Iuav di Venezia.

Giacomo Cazzola

Iuav

Ricercatore nel campo degli studi urbani, della pianificazione e delle scienze sociali. Ha svolto attività di ricerca, sia in contesti latinoamericani che europei, su diversi temi appartenenti all'ambito dello sviluppo (non) sostenibile. È appassionato di comprensione, definizione e valutazione dei processi che contribuiscono all'esposizione e alla vulnerabilità al rischio di catastrofi e di come questi si intersecano con la pianificazione territoriale e le politiche urbane.

Carlo Federico dall’Omo

Iuav

Carlo Federico dall’Omo è dottorando presso l'Università Iuav di Venezia. È ricercatore presso il Planning & Climate Change Lab, dove lavora a progetti europei orientati alla cooperazione territoriale per l'adattamento agli impatti del cambiamento climatico.

Jacopo Galli

Iuav

Jacopo Galli ha conseguito un PhD presso l’Università IUAV di Venezia nel 2015.Attualmente fa parte della task force Urbicide, un think tank multidisciplinare sulle strategie di ricostruzione architettonica e urbana, che è consulente del programma della Banca mondiale Building for Peace in MENA.

Massimiliano Granceri Bradaschia

Iuav

Massimiliano Granceri Bradaschia (PhD) è ricercatore e Pianificatore Territoriale, iscritto all’Ordine degli Architetti e Pianificatori di Torino. Lavora 10 anni, come ricercatore e consulente, nei campi della pianificazione urbana e ambientale, adattamento al cambio climatico, valutazione di politiche e GIS

Giulia Lucertini

Iuav

Giulia Lucertini, pianificatrice del territorio ed architetto, PhD in estimo ed economia del territorio (Università degli studi di Padova) e in aide à la decision (Université Paris Dauphine). Si occupa di economia circolare e metabolismo urbano legati alla pianificazione del territorio. Attualmente è docente presso l'Università Iuav di Venezia.

Marco Marino

Iuav

Marco Marino è architetto e dottorando presso l'Università Iuav di Venezia. La sua ricerca riguarda la morfologia urbana, con particolare attenzione verso gli inneschi dello sviluppo urbano nelle città antiche.

Vittore Negretto

Iuav

Vittore Negretto è dottorando presso l'Università Iuav di Venezia. La sua ricerca si occupa di emergenza climatica e spazi urbani resilienti. È ricercatore presso il Planning & Climate Change Lab con il quale ha collaborato nella realizzazione di progetti di ricerca europea, di piani locali e di progetti didattici.

Gianfranco Pozzer

Iuav

Pianificatore, Assegnista di ricerca post-doc, Dottore di ricerca in Nuove tecnologie per il territorio, la città e l’ambiente presso l’Università Iuav di Venezia. Dal 2019 lavora nel campo del climate proof planning, con particolare riferimento allo studio e al trattamento delle immagini satellitari in un contesto di cambiamento climatico. I suoi interessi di ricerca riguardano in particolare l’uso della GIScience combinata con valutazioni mono e multivariate come strategia di lettura e rappresentazione spaziale delle trasformazioni territoriali.

Linda Zardo

Iuav

Linda Zardo è ricercatrice presso lo IUAV e si occupa di servizi ecosistemici, pianificazione, cambiamento climatico ed energia. Si laurea allo IUAV di Venezia come architetto e intraprende un dottorato in ingegneria ambientale a Trento. Trascorre un periodo di ricerca presso il centro di ricerca Alterra (Wageningen, NL). Dal 2016 al 2020 ha lavorato come esperta ambientale per le Nazioni Unite (UN-Habitat) nell’Africa del Sud-Est.

PHD

Fabio Carella

Iuav

Laureato in Pianificazione e Politiche per la città, il territorio e l’ambiente presso l’Università IUAV di Venezia. Attualmente collabora al programma di ricerca Venezia 2021 sulla gestione e regolazione dei servizi eco-sistemici della laguna veneziana.

Gianmarco Di Giustino

Iuav

Gianmarco Di Giustino, Pianificatore Territoriale. Laureato all’Università di Firenze, si specializza allo Iuav di Venezia, conseguendo il Master Europeo in Catalunya. Da marzo 2019 collabora come assistente alla ricerca e alla didattica presso l’Università Iuav di Venezia.

Andrea Fantin

Iuav

Andrea Fantin è dottorando presso l'Università Iuav di Venezia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il metabolismo urbano, l'economia circolare e il loro rapporto con lo spazio. Dal 2018 collabora con TSPA come architetto a supporto del ramo di analisi spaziale e di progettazione attraverso GIS e analisi del flusso.

Elena Ferraioli

Iuav

Laureata in Architettura (IUAV) con una tesi sui concetti dell’economia circolare e del metabolismo urbano. Nella sua attività di ricerca attuale, segue progetti internazionali, in cui si occupa di territorio e paesaggio, di gestione ambientale e sostenibile e di partecipazione in logiche di pianificazione territoriale.

Giovanni Litt

Iuav

Architetto jr, Pianificatore. Esperto in resilienza, sviluppo sostenibile, azioni e strategie di adattamento ai Cambiamenti Climatici che uniscono Governo del Territorio e partecipazione in ottica di adattamento dello spazio e delle comunità.

Alessandra Longo

Iuav

Alessandra Longo è pianificatrice territoriale e dottoranda presso l’Università Iuav di Venezia, dove in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia si occupa della revisione dello strumento del Piano di Governo del Territorio regionale. La sua ricerca è incentrata su modelli di lettura e interpretazione del territorio, processi di adattamento al cambiamento climatico, servizi ecosistemici e sistemi di supporto alle decisioni.

Giulia Piacenti

Iuav

Giulia Piacenti è architetto e dottoranda presso l'Università Iuav di Venezia, dove ha conseguito il Master di primo livello MHT - Urban Heritage And Global Tourism. La sua ricerca si occupa di morfologia urbana, con particolare riferimento ai quartieri.

Chiara Semenzin

Iuav

Chiara Semenzin è dottoranda presso l'Università Iuav di Venezia. La sua ricerca si occupa dello studio sulle strategie di ricostruzione del Friuli dopo il terremoto del 1976. È stata assistente e responsabile dell'organizzazione presso il master MHT all’Università Iuav.

Sabrina Righi

Iuav

Sabrina Righi è dottoranda all’Università Iuav di Venezia dove si è laureata con la tesi Urbicide Mosul: Le gerarchie pubbliche come innesco per la ricostruzione (2019). Nel 2020 ha conseguito un Master in Bim e Hbim per la digitalizzazione del patrimonio costruito presso l'Università degli Studi di Padova. La sua ricerca, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, verte sulla revisione del Piano regionale di gestione del territorio.

Elisa Vendemini

Iuav

Elisa Vendemini è dottoranda presso l'Università Iuav di Venezia. La sua ricerca si occupa di città multiculturali e inclusione sociale. Ha collaborato con Aga Khan Trust for Culture (AKHCP), per la riabilitazione del centro storico della città di Aleppo in Siria e del forte di Lahore in Pakistan.

COLLABORATORI

Federica Appiotti

Federica Appiotti, PhD, ricercatrice Post-Doc, è assegnista di ricerca presso l’Università Iuav di Venezia. Le sue tematiche di ricerca di riferimento sono quelle di Pianificazione e Disastri, con un’attenzione particolare al concetto di resilienza dei sistemi sociali e territoriali.

Federica Gerla

Laureata in Pianificazione (IUAV) ha sviluppato competenze inerenti allo studio degli impatti provocati dai Cambiamenti Climatici, focalizzandosi sulle strategie Climate Proof e sulla valutazione delle performance urbane mediante l’uso di dati satellitari in ambiente GIS (Remote Sensing).

Laura Ferretto

Laura Ferretto, pianificatrice urbana e ambientale, laureata in Urbanistica e Pianificazione del territorio, presso l’Università IUAV di Venezia. Dal 2020 segue il progetto ricerca “ReCiTé. sistemi di supporto per il recupero circolare territoriale dei flussi agro-alimentari”.

Federico Fabbri

Master in Pianificazione dello Spazio Marittimo, concluso nel 2017. Specializzato in pianificazione e gestione delle aree marine e costiere, per la conservazione degli ecosistemi naturali del Mediterraneo. Dal 2017 collabora come ricercatore presso l’Università Iuav di Venezia.